home I luoghi dell'esodo in Piemonte >Novara e provincia

Introduzione

I primi nuclei di profughi giuliano dalmati, arrivano a Novara a partire del 1946. Si tratta di un flusso che, negli anni successivi, assume proporzioni sempre più consistenti portando la comunità giuliano-dalmata a lasciare tracce indelebili sul territorio novarese, che ha nella vecchia Caserma Perrone, in via Perrone 18 nel cuore del centro cittadino, e nel Villaggio Dalmazia, nella zona periferica di Torrion Quartara, i luoghi simbolici della loro presenza. I dati di maggior spessore relativi alla presenza dei giuliano-dalmati a Novara sono certamente quelli relativi al Centro Raccolta Profughi della Caserma Perrone, la cui analisi permette di quantificare in maniera piuttosto dettagliata la presenza dei profughi giuliano dalmati sul territorio cittadino.

Immagini

Foto di gruppo. Donne e bambini nel cortile della Caserma Perrone, inizio anni Cinquanta
Foto di gruppo. Donne e bambini nel cortile della Caserma Perrone, inizio anni Cinquanta

Riferimenti archivistici

 Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura, Affari Generali, Busta 349, Fascicolo 4, Profughi, 1948.
 Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura, Affari Generali, Busta 358, Fascicolo 37, CRP Statistiche, 1949.
 Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura, Affari Generali, Busta 414, Fascicolo 4, Profughi assistiti fuori dai campi, 1953.
 Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura, Affari Generali, Busta 414, Fascicolo 9, Statistica riepilogativa Centro Raccolta Profughi, 1953.
 Archivio di Stato di Novara, Fondo Prefettura, Affari Generali, Busta 415, Fascicolo 4, Impronte digitali, 1949.

Riferimenti bibliografici

 P. Lebra, Storia di un esodo. I profughi giuliani a Novara (1946-1956), tesi di laurea, a.a. 2002-2003, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia.
 E. Miletto, L’Istria, l’Italia, il mondo. Storia di un esodo: istriani, fiumani, dalmati in Piemonte, Istoreto, Isral, Isrn, Torino, 2007.