| 
      
  Caduti:
    |  | Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3, facciata della Biblioteca Nazionale |  
    | Intestazione: Bollea Domenico Giuseppe
 Piovano Giacomo Ferdinando
 La Rotonda Rocco
 Cantamessa Giuseppe
 Rachetto Mario
 Zanardo Guerrino
 |   |   |  
    | Descrizione: I nominativi che compaiono sulla lapide appartengono a sei fucilati presso il recinto dell'ex palazzo delle Poste compreso tra la piazza Carlo Alberto e via Bogino, il 30 agosto 1944; i fucilati furono tratti dalle carceri Nuove e qui uccisi per rappresaglia ad un attentato con esplosivo, eseguito da gappisti, al Caffè degli Artisti di via Bogino 5, che aveva provocato la morte di cinque militi fascisti della X Mas.
 | Fonti: Aisrp, Fondo Istoreto. Attività
 |  
  
    | Cognome e nome | Bollea Domenico Giuseppe |   |  
    | Biografia | Nato a Torino il 25 novembre 1907, operaio motorista, partigiano con il nome di battaglia Moro. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8 Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
 G. Marabotto, Un prete in galera, cit., p. 251
 Aisrp, Fondo  Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà
 |  
  
    | Cognome e nome | Piovano Giacomo Ferdinando |   |  
    | Biografia | Nato a Torino il 26 maggio 1912, vetraio, poi molatore e infine autista, abitante in via Priocca 15 dal febbraio 1939. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8 Asct, scheda anagrafica
 Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
 Aisrp, Fondo Originario, Fondazione Solidarietà Nazionale, scheda n. 1990
 |  
  
    | Cognome e nome | La Rotonda Rocco |   |  
    | Biografia | Nato a Candela, in provincia di Foggia, il 21 gennaio 1923, Operaio tornitore meccanico. Arrestato ed incarcerato nel braccio tedesco delle Nuove in quanto partigiano. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8 Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
 Le pietre della libertà, Torino, cit., p. 63
 Aisrp, Fondo  Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà
 |  
  
    | Cognome e nome | Cantamessa Giuseppe |   |  
    | Biografia | Nato a Torino il 13 ottobre 1920, operaio porgifili, militante nella 21ª brigata Sap Adalgerio Cagnoli. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese G. Marabotto, Un prete in galera, cit., p. 251
 Aisrp, Fondo  Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà
 |  
  
    | Cognome e nome | Rachetto Mario |   |  
    | Biografia | Nato in Francia a Sospel (Alpes-Maritimes) il 19 agosto 1913, Operaio gommista e poi fattorino. Giunto in città con la famiglia sin dal maggio 1916, abitante in via D'Allery 15, in Borgo Vittoria. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8 Asct, scheda anagrafica
 Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
 Aisrp, Fondo Originario, Fondazione Solidarietà Nazionale, scheda n. 2233
 |  
  
    | Cognome e nome | Zanardo Guerrino |   |  
    | Biografia | Nato a Colle Santa Lucia di Piave, in provincia di Treviso, il 1° agosto 1915, abitante prima in via Giulia di Barolo 19 e poi dall'ottobre 1938 a Settimo Torinese; già bracciante, lavorava come usciere. |  
    | Data | 30/08/1944 |  
    | Fonti | Asct, 1947 - IX 6, Gabinetto del Sindaco, c. 645, f. 8 Asct, scheda anagrafica
 Aisrp, Banca dati Partigianato piemontese
 G. Marabotto, Un prete in galera, cit., p. 251
 Aisrp, Fondo  Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà
 |  |