|    
     | 
    Indirizzo: corso Chieri 131 | 
     
  
    Intestazione:       
      Latis Giorgio Albertino | 
    
	 | 
    
	 
	
	 | 
   
  
    Descrizione:
       
       | 
    Fonti:  
      
      
        
       | 
   
 
Caduti:
  
    | Cognome e nome | 
    Latis Giorgio Albertino | 
    
	   
	  
     | 
   
  
    | Biografia | 
    Nato a Modena il 1° luglio 1920. Sin da bambino si era trasferito con la famiglia a Milano. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 i genitori e la sorella vennero arrestati dalle S.S. e deportati in Germania in quanto ebrei. Rimasto solo, entrò nel movimento partigiano unendosi alle bande della Brianza e del monzasco. Arrestato a Milano nell'aprile 1944 ed incarcerato a S. Vittore, riuscì a fuggire e riparò a Torino dove continuò l'attività clandestina in svariate missioni di sabotaggio e per il recupero e trasporto di materiali, tenendo per il Partito d'azione il collegamento tra le formazioni militari sparse in tutto il Piemonte e organizzando il servizio di assistenza ai detenuti politici delle carceri, con il nome di battaglia Albertino. Morì nei giorni della liberazione di Torino: dopo aver portato l'ordine di avanzata sulla città alle formazioni stanziate sulle colline di Pino Torinese, cercava di rientrare ma venne fermato dal posto di blocco nazi-fascista di Reaglie ed immediatamente fucilato. | 
     
  
    | Data | 
    26/04/1945 | 
   
  
    | Fonti | 
    G.Vaccarino, C.Gobetti R.Gobbi (a cura di), L'insurrezione di Torino, cit., p. 45 
Pagine di Giorgio Latis, Torino, Frassinelli, sd. | 
   
 
 
 |